Micro-cristallino
Con il termine „micro-cristallino“ si intende una particolare struttura della grana di un abrasivo. Per questa struttura ogni singolo grano abrasivo ceramico è assemblato, nel processo di lavorazione, da diverse particelle di ossido di alluminio di dimensioni inferiori. Dato che i sottili confini tra le singole particelle di ossido di alluminio nella grana ceramica sono preservati, la grana assume una cosiddetta struttura microcristallina.
Gli abrasivi con struttura della grana microcristallina presentano nell'uso un effetto autoaffilante: durante la lavorazione, non appena la punta si smussa, si stacca dalla grana a causa della maggior pressione. Dato che tale rottura avviene lungo la struttura microcristallina, si ricrea nuova grana affilata, con cui è possibile continuare a lavorare senza perdite di aggressività.
Premesse per il comportamento di usura ottimale degli abrasivi con grana ceramica è che si lavori con una pressione di contatto sufficientemente elevata. Il principale campo d'impiego dei nastri abrasivi con grana ceramica microcristallina sono i materiali difficilmente truciolabili come acciai legati, acciai inossidabili e le cosiddette super-leghe.
Klingspor ha in assortimento diversi abrasivi con grana ceramica che, a seconda del campo di impiego, si distinguono per flessibilità e resistenza alla rottura del supporto utilizzato. Per le applicazioni in cui sono richieste lavorazioni a bassa temperatura, l'assortimento di prodotti Klingspor comprende inoltre abrasivi ceramici microcristallini con multilegante.
Prodotti adatti
Altri argomenti del settore
- Velocità di lavoro massima degli utensili abrasivi
- Agglomerato
- Abrasivi antistatici
- Collante di copertura nella fabbricazione degli abrasivi
- Cosparsione elettrostatica
- Aggressività di un utensile abrasivo
- Giunzione del nastro
- Strato passivo
- Durata di servizio
- Conservazione degli abrasivi
- Fibrati vulcanizzati
- Modelli di foratura degli abrasivi
- oSa (Organizzazione per la Sicurezza degli Abrasivi)
- Multilegante
- Velocità di rottura minima
- Velocità di taglio
- Durezza di un disco abrasivo
- Densità di cosparsione
- Supporto
- Segmento turbo
- Sicurezza
- Flessibilizzazione
- Tipologie di tagliente degli abrasivi