Durezza di un disco abrasivo
La durezza di un disco abrasivo è la resistenza che il legante del disco oppone alla rottura del grano abrasivo.
La durezza del legante di un disco per taglio e sbavatura può essere controllata e regolata mediante la resina usata o i riempitivi aggiunti. In conformità alla norma DIN ISO 525 la durezza del legante dei dischi per taglio e sbavatura è indicata mediante le lettere dell'alfabeto quale aggiunta all'identificazione del modello. Questa va da „A“ (estremamente morbido) a „Z“ (estremamente duro). In altri termini quanto più duro è il collante, tanto più avanzata è la corrispondente lettera dell'alfabeto.
In generale, per quanto riguarda la scelta del disco per taglio e sbavatura per un caso di impiego specifico, vale la regola per cui il collante dell'abrasivo utilizzato dovrebbe essere tanto più morbido quanto più duro è il materiale da lavorare.
Se l'utente sceglie un collante duro, il grano abrasivo smusso e consumato non viene rimosso dal materiale di supporto durante il processo di lavoro, pertanto l'aggressività del disco cala rapidamente. Ciò può causare un surriscaldamento del bordo di taglio e quindi la „vetrificazione“ del disco e la completa perdita delle proprietà di taglio.
Se l'utente sceglie un collante molto morbido, beneficia di un'elevata aggressività dell'utensile abrasivo, in quanto si lavora sempre con grano fresco e quindi con tempi di lavorazione più brevi. Al contempo un collante molto morbido determina anche una maggior usura dell'utensile e quindi una minor durata di servizio.
Prodotti adatti
Altri argomenti del settore
- Modello di foratura per dischi e fogli abrasivi
- Velocità di lavoro massima degli utensili abrasivi
- Agglomerato
- Abrasivi antistatici
- Collante di copertura nella fabbricazione degli abrasivi
- Cosparsione elettrostatica
- Aggressività di un utensile abrasivo
- Giunzione del nastro
- Strato passivo
- Durata di servizio
- Conservazione degli abrasivi
- Fibrati vulcanizzati
- oSa (Organizzazione per la Sicurezza degli Abrasivi)
- Micro-cristallino
- Multilegante
- Velocità di rottura minima
- Velocità di taglio
- Densità di cosparsione
- Supporto
- Segmento turbo
- Sicurezza
- Flessibilizzazione
- Tipologie di tagliente degli abrasivi