Conservazione degli abrasivi
Per "Conservazione degli abrasivi" si intende in generale il corretto stoccaggio degli abrasivi su supporto, in riferimento alle condizioni di temperatura e umidità dell'aria ottimali. Un „clima di conservazione“ ottimale garantisce che gli abrasivi su supporto possano essere utilizzati, senza danni e deterioramenti delle prestazioni, anche oltre alla data di scadenza minima.
Le condizioni di conservazione adatte ricadono nell'ambito di responsabilità dell'utente e del rivenditore!
In generale:
la temperatura di conservazione ideale è compresa tra circa 18 e 22° Celsius circa, per un'umidità relativa dell'aria del 45 – 65 %. Devono essere tassativamente evitati gli effetti del calore, dell'umidità diretta e/o delle radiazioni solari. Gli abrasivi devono essere conservati nell'imballo originale fino al momento dell'uso. I nastri devono essere sganciati prima dell'utilizzo.
Se l'umidità dell'aria è eccessiva, il supporto assorbe umidità e si dilata.
La conseguenza è che il disco fibrato diviene convesso verso il lato del grano. Sorgono quindi dei difetti di lavorazione, in quanto nel procedimento di abrasione sono solo i bordi dei dischi fibrati a toccare la superficie del pezzo.
Se, per contro, l'umidità dell'aria è troppo bassa, il supporto cede umidità. Il disco abrasivo si ritira e si forma una convessità verso il lato del supporto. La conseguenza è che l'abrasivo si secca e diviene fragile.
Nastri larghi:
a) Conservare nell'imballo originale
b) 2 giorni prima dell'uso appendere su bussole o bracci di carico e agganciarvi dei pesi
c) In caso di lunghi tempi di inattività della macchina disinserire il tensionamento del nastro e conservare i nastri sui bracci di carico fino al successivo utilizzo
Dischi per taglio e sbavatura:
La durata di conservazione dei dischi da taglio e sbavatura è determinata principalmente dal livello di umidità in essi contenuta. I dischi che dopo la produzione sono esposti a umidità elevata perdono la loro durata originaria. Per contro, se i dischi sono correttamente conservati, la durata di servizio rimane praticamente costante anche per anni. I dischi direttamente esposti all'acqua o al vapore acqueo divengono un rischio per la sicurezza. In questo caso l'invecchiamento dei prodotti ha un ruolo secondario.
Prodotti adatti
Altri argomenti del settore
- Il nuovo assortimento in confezioni da esposizione
- Velocità di lavoro massima degli utensili abrasivi
- Agglomerato
- Abrasivi antistatici
- Collante di copertura nella fabbricazione degli abrasivi
- Cosparsione elettrostatica
- Aggressività di un utensile abrasivo
- Giunzione del nastro
- Strato passivo
- Durata di servizio
- Fibrati vulcanizzati
- Modelli di foratura degli abrasivi
- oSa (Organizzazione per la Sicurezza degli Abrasivi)
- Micro-cristallino
- Multilegante
- Velocità di rottura minima
- Velocità di taglio
- Durezza di un disco abrasivo
- Densità di cosparsione
- Supporto
- Segmento turbo
- Sicurezza
- Flessibilizzazione
- Tipologie di tagliente degli abrasivi